Programma LIFE |
LIFENel 1992, in seguito a due importanti Direttive comunitarie, la 79/409/CEE (Direttiva “Uccelli”) e la 92/43/CEE (Direttiva “Habitat”), fu istituito con il Regolamento CEE n. 1973 uno strumento finanziario comunitario, denominato LIFE, al fine di contribuire in Europa all'attuazione e allo sviluppo della politica comunitaria nel settore dell'ambiente e della legislazione ambientale. Si tratta dell’unico canale di finanziamento comunitario dedicato espressamente ed esclusivamente all’ambiente, per il cui tramite sono stati finanziati circa un migliaio di progetti, con tre diversi programmi comunitari: il Life I dal 1992 al 1995, il Life II dal 1995 al 2000 e il Life III dal 2000 al 2006. LIFE+ Nature & Biodiversity, che finanzia progetti volti alla conservazione di habitat e specie di interesse comunitario, all’attuazione delle politiche e della legislazione comunitaria in materia di natura e e biodiversità, in particolare delle direttive 79/409/CEE e 92/43/CEE, per sostenere l'ulteriore sviluppo e l'attuazione della rete Natura 2000. LIFE+ Information & Comunication, che si occupa prevalentemente di diffusione delle informazioni e di sensibilizzazione nei confronti di problematiche ambientali, inclusa la prevenzione degli incendi boschivi. LINK: http://ec.europa.eu/environment/life/
NATURA 2000Natura 2000 è il principale strumento della politica dell'Unione Europea per la conservazione della biodiversità. Si tratta di una rete ecologica diffusa su tutto il territorio dell'Unione, istituita ai sensi della Direttiva 92/43/CEE "Habitat" per garantire il mantenimento a lungo termine degli habitat naturali e delle specie di flora e fauna minacciati o rari a livello comunitario. LINK: http://ec.europa.eu/environment/nature/index_en.htm
|