n9mjwu - lex9ey - 7tjga0 - z1dqh3 - n51mqq - atubrx - 3t8r0j - tk0z0g
Programma LIFE

LIFE

Nel 1992, in seguito a due importanti Direttive comunitarie, la 79/409/CEE (Direttiva “Uccelli”) e la 92/43/CEE (Direttiva “Habitat”), fu istituito con il Regolamento CEE n. 1973 uno strumento finanziario comunitario, denominato LIFE, al fine di contribuire in Europa all'attuazione e allo sviluppo della politica comunitaria nel settore dell'ambiente e della legislazione ambientale. Si tratta dell’unico canale di finanziamento comunitario dedicato espressamente ed esclusivamente all’ambiente, per il cui tramite sono stati finanziati circa un migliaio di progetti, con tre diversi programmi comunitari: il Life I dal 1992 al 1995, il Life II dal 1995 al 2000 e il Life III dal 2000 al 2006.
Il nuovo programma, denominato LIFE+ (link http://ec.europa.eu/environment/life/index.htm), è stato pubblicato nel giugno del 2007 con una dotazione finanziaria complessiva di 2.143 milioni di euro per il periodo che va dal 1° gennaio 2007 al 31 dicembre 2013. Tre componenti in cui esso è ripartito sono:

LIFE+ Nature & Biodiversity, che finanzia progetti volti alla conservazione di habitat e specie di interesse comunitario, all’attuazione delle politiche e della legislazione comunitaria in materia di natura e e biodiversità, in particolare delle direttive 79/409/CEE e 92/43/CEE, per sostenere l'ulteriore sviluppo e l'attuazione della rete Natura 2000.
LIFE+ Environment Policy & Governance, destinato a progetti che agevolino l’attuazione della politica comunitaria in materia ambientale, per contribuire allo sviluppo e all’applicazione di approcci strategici, tecnologici, metodologici e strumentali innovativi, in particolare nei settori prioritari del cambiamento climatico, dell'ambiente, della salute e della qualità della vita, delle risorse naturali e dei rifiuti.

LIFE+ Information & Comunication, che si occupa prevalentemente di diffusione delle informazioni e di sensibilizzazione nei confronti di problematiche ambientali, inclusa la prevenzione degli incendi boschivi.
La peculiarità del LIFE+ è di attribuire particolare importanza all’aspetto della sensibilizzazione, del coinvolgimento e della partecipazione attiva dei gruppi d’interesse nello sviluppo delle varie fasi di realizzazione dei progetti.

LINK: http://ec.europa.eu/environment/life/

 

NATURA 2000

Natura 2000 è il principale strumento della politica dell'Unione Europea per la conservazione della biodiversità. Si tratta di una rete ecologica diffusa su tutto il territorio dell'Unione, istituita ai sensi della Direttiva 92/43/CEE "Habitat" per garantire il mantenimento a lungo termine degli habitat naturali e delle specie di flora e fauna minacciati o rari a livello comunitario.

LINK: http://ec.europa.eu/environment/nature/index_en.htm